Pellegrinaggio al Santuario di Altino

La Corale ha inaugurato il nuovo anno di lavoro e di servizio presso la propria parrocchia con un pellegrinaggio al Santuario di Altino.
Situato in prossimità del Colle Gallo ad un’altezza di 850 m, sopra l’abitato della frazione Vall’Alta. Le origini del Santuario di Altino risalgono ad un fatto prodigioso che, secondo la tradizione, è avvenuto il 23 luglio 1496 quando un abitante di Vall’Alta, di nome Quinto Foglia, si trovava sulle pendici del Monte Altino intento a lavorare nei boschi. Quinto Foglia e i suoi due figli furono presi da grandissima sete e si rivolsero alla Madonna per chiedere soccorso. La Madonna apparve e disse a Quinto Foglia di battere con il falcetto la roccia che gli stava davanti. Miracolosamente sgorgò uno zampillo di acqua sorgiva.
All’indomani del miracolo gli abitanti di Vall’Alta iniziarono la costruzione di una piccola cappella che, via via negli anni e di conseguenza dell’afflusso dei devoti, venne ampliata e modificata. Ottant’anni dopo la cappelletta era già stata inglobata sostanzialmente in una nuova costruzione; e tale rimase fino a tutto il 1800.
Nel corso dei secoli, Il Santuario di Altino venne visitato dai vescovi di Bergamo e fu oggetto anche della visita dei delegati del cardinale Carlo Borromeo. La statua della Madonna è stata incoronata il 23 luglio 1919 dal vescovo di Bergamo mons. Luigi Marelli e il Santuario venne consacrato dal vescovo Adriano Bernareggi il 27 aprile 1935. Il santuario ha al proprio interno opere lignee del Fantoni ed una tela del Cavagna. Di grande impatto sono gli ex voto custoditi.

Posted in Altino, Eventi | Leave a comment

Il corista nella fede.

 

I fedeli, che si radunano nell’attesa della venuta del loro Signore, sono esortati dall’apostolo a cantare insieme salmi, inni e cantici spirituali ( Infatti il canto è segno della gioia del cuore). Perciò dice molto bene sant’Agostino: «Il cantare è proprio di chi ama» e già dall’antichità si formò il detto: «Chi canta , prega due volte».

Con questa gioia nel cuore noi coristi siamo stati scelti da Lui per poterlo servire con umiltà e dedizione, elevando al cielo le nostre” preghiere musicali”, attraverso le quali trasmettere ad ogni  fedele la gioia dell ‘Amore di Cristo per ciascuno di noi.

M.A

Posted in In primo piano | Leave a comment

Relazioni di qualità

Nel percorso formativo di una corale parrocchiale spesso ci chiediamo <<Cosa stiamo facendo? Per chi? Qual è il nostro obiettivo?>>. E’ evidente che senza rispondere a queste domande si rischierebbe di imbattersi in un viaggio senza meta, dove cammini – magari anche molto- ma con l’impressione di non esserti spostato.

Qualcuno (e li conosciamo) tenta la via della qualità “a tutti i costi”, qualcun altro si accontenta di fare solo il servizio liturgico minimo, mentre altri si perdono nei meandri dei concorsi per corali e dei concerti altisonanti (conosciamo anche questi). Musica si, ma l’uomo dov’è?

Vent’anni nella musica corale mi hanno insegnato che il fondamento dei cori è costruito sulle relazioni di qualità! E la musica? Viene dopo, ma arriva … Quando si parte dall’esperienza della relazione cristiana tra le persone, essa traspare nel gesto artistico della corale perché note ed armonie si caricano dello spirito delle persone, dando vita alla musica che diviene preghiera.

Cantando nei cori, quindi, non pensiamo alla nota più intonata, a quella più alta oppure al ritmo ma concentriamoci primariamente sulla gioia di condividere l’esperienza del’uomo nella musica.

M.C.

Posted in In primo piano | Leave a comment

Concerti di Natale a Fara d’Adda e Lurano 2011-12

La corale si è esibita a Fara Gera d’Adda in occasione del S.Natale con l’elevazione musicale “Voci dal Natale” accompagnata da un ensemble d’archi e dall’organo. Sono state eseguite musiche di Mozart, Mendelssohn, Haendel e brani tradizionali natalizi. Ha inoltre proposto un’elevazione musicale a Lurano, sempre sul tema del Natale, accompagnata dagli allievi della banda. Entrambe le manifestazioni hanno riscosso un caloroso riscontro del pubblico.

Posted in Elevazione musicale, Eventi, Fara Gera d'Adda, Lurano | Leave a comment